Antec NSK 1380 Power Supply User Manual


 
16
1. Appoggiare il telaio con il lato aperto rivolto verso l’alto. Dovrebbero essere
visibili le gabbie delle unità a disco e l’alimentatore.
2. Accertarsi di disporre del pannello I/O adatto alla scheda madre. Se il pannello
standard non è adatto alla scheda madre, richiedere il pannello I/O appropriato
al produttore della scheda madre.
3. Il telaio è dotato di tre distanziatori in ottone e tre distanziatori con clip di
fissaggio preinstallati per facilitare l’installazione. Allineare i fori sulla scheda
madre ai distanziatori; per installare la scheda madre, farla scorrere verso il
retro del telaio fino a bloccare il gancio di ciascun distanziatore con clip di
fissaggio nei fori presenti sulla scheda madre.
Nota: non tutte le schede madre si allineano a tutti i fori delle viti disponibili;
ciò non influisce sulla normale funzionalità.
4. Rimuovere la scheda madre sollevandola.
5. Rimuovere i distanziatori preinstallati non necessari. Se occorre utilizzarli
per la scheda madre, inserire nei fori i distanziatori con clip di fissaggio
supplementari presenti nel sacchetto degli articoli di scorta.
6. Appoggiare nuovamente la scheda madre sui distanziatori. Fissare la scheda
madre ai distanziatori in ottone filettati utilizzando gli appositi dadi forniti nel
sacchetto degli articoli di scorta.
7. Fissare gli altri distanziatori utilizzando le viti con testa a croce in dotazione.
La scheda madre è ora installata.
Collegamento dell’alimentatore e dei LED
L’alimentatore è conforme allo standard ATX12V versione 2.01. Se la scheda
madre dispone di un connettore di alimentazione a 20 pin, scollegare l’attacco a
4 pin sul connettore di alimentazione a 24 pin (vedere figure 1 e 2). Prima di collegare
l’alimentatore a un qualsiasi dispositivo, consultare i manuali per l’operatore relativi
alla scheda madre e alle altre periferiche.
1. Collegare il connettore di alimentazione principale a
24 pin e il connettore a 4 pin alla scheda madre, in
base alle necessità. Se la scheda madre utilizza un
connettore a 20 pin, scollegare l’attacco a 4 pin sul
connettore di alimentazione a 24 pin (vedere figure
1 e 2).
Nota: la sezione amovibile a 4 pin non può essere
utilizzata al posto del connettore da+12V a 4 pin.
2. L’interruttore di alimentazione (contrassegnato da POWER SW) è collegato al
connettore PWR sulla scheda madre. La polarità (positiva e negativa) non è
importante per gli interruttori.
3. Collegare l’interruttore di reset (contrassegnato da RESET SW) alla scheda
madre attraverso il connettore RST.
Collegamento delle porte USB
È disponibile un singolo connettore a 10 pin su un cavo fissato alle porte USB
anteriori. Si tratta di un connettore Intel standard bloccato con chiave in modo da
evitare un’inversione accidentale per tutto il tempo in cui è connesso al relativo
collegamento interno della scheda madre conforme allo standard Intel. Collegare il
connettore a 10 pin ai relativi collegamenti interni della scheda madre in modo che
il pin bloccato s’inserisca nel pin del collegamento interno mancante.
Figura 1 Figura 2
Motherboard
con 24 pin
Motherboard
con 20 pin