Antec P190 Computer Hardware User Manual


 
26
All’interno del telaio dovrebbero essere visibili due vani separati: lo scomparto
superiore per la scheda madre, le unità a disco accessibili dall’esterno e le unità a
disco rigido; lo scomparto inferiore per l’alimentatore e i dischi rigidi. Sono inoltre
presenti alcuni fili con i connettori contrassegnati (USB, PWR, ecc.) e un pannello
I/O installato; una confezione contenente un diruttore per la ventola superiore e
alcuni binari per unità a disco da 5,25” e per unità a disco floppy; una confezione
di attrezzi, fissata alla gabbia HDD superiore, contenente accessori (viti, distanziatori
in ottone, gommine in silicone di ricambio, ecc.).
Gestione avanzata dei cavi
È possibile passare i cavi dei dati e i cavi di alimentazione attraverso i fori dietro il
vassoio per la scheda madre (MB).
1. Rimuovere i due pannelli laterali.
2. Passare i cavi attraverso tali fori dietro il vassoio della scheda madre (MB) e
utilizzare le fascette fermacavi per tenerli in sede
Installazione della scheda madre
Questo manuale non descrive l’installazione di CPU, RAM o schede di espansione.
Per istruzioni specifiche di montaggio e risoluzione dei problemi, consultare il
manuale della scheda madre.
1. Appoggiare il telaio con il lato aperto rivolto verso l’alto. Dovrebbero essere
visibili le gabbie delle unità a disco e l’alimentatore.
2. Accertarsi di disporre del pannello I/O adatto alla scheda madre. Se il pannello
fornito insieme al telaio non è adatto, richiedere il pannello I/O appropriato al
produttore della scheda madre.
3. Allineare la scheda madre ai fori dei distanziatori e ricordare quali fori sono
allineati. Non tutte le schede madre corrispondono esattamente ai fori predisposti;
ciò è normale e non compromette la funzionalità.
4. Rimuovere la scheda madre sollevandola.
5. Installare i distanziatori secondo la necessità e rimontare la scheda madre nel
telaio.
6. Fissare la scheda madre ai distanziatori utilizzando le viti con testa a croce in
dotazione. La scheda madre è ora installata.
Collegamento dell’alimentatore e dei LED
1. Collegare il connettore di alimentazione principale a 24 pin e il connettore da
+12 V a 4 pin alla scheda madre come richiesto.
2. Collegare il pulsante di reset (contrassegnato da RESET SW) alla scheda
madre attraverso il connettore RST.
3. L’interruttore di alimentazione (contrassegnato da POWER SW) è collegato al
connettore PWR sulla scheda madre.
4. Il LED del connettore di alimentazione (contrassegnato da POWER LED) è situ-
ato dietro il connettore RST. Su tutti i LED il filo colorato è positivo (+).
5. Connettori LED I e II per dischi rigidi (contrassegnati da HDD I, HDD II): ques-
to telaio presenta due LED HDD. Si possono utilizzare questi LED per indicare
l’attività dei due diversi dischi rigidi.
Collegamento delle porte USB
È disponibile un singolo connettore a 10 pin su un cavo fissato alle porte USB
anteriori. Si tratta di un connettore Intel® standard, bloccato con chiave, in modo
da evitare un’inversione accidentale per tutto il tempo in cui è collegato al relativo