Learning Resources LER 2995 Time Clock User Manual


 
Discutete i loro suggerimenti e provate a seguirli. La lancetta dei minuti
punta sui trattini che ci sono intorno al bordo del quadrante dell’orologio
digitale. Chiedete agli allievi cosa pensano che rappresentino questi segni.
(La distanza fra un trattino e l’altro indica un minuto.)
Contate i trattini che ci sono sul quadrante dell’orologio. Ci sono sessanta
minuti in un’ora. Non appena si arriva a sessanta, il conto dei minuti
ricomincia da capo. Ogni volta che muovete la lancetta dei minuti, le cifre
dei minuti dell’orologio digitale cambiano.
Ore
Il Primary Time Teacher™ segue le ore espresse in forma sia analogica che
digitale durante tutte le 24 ore della giornata. Chiedete agli allievi le ore che
sono indicate sull’orologio. Chiedete loro cosa pensano che avvenga
quando l’orologio passa dalle 24,00 alla 1,00.
Tempo di 5 minuti
Aiutate gli allievi a dire l’ora ad intervalli di cinque minuti. Chiudete le
finestre digitali. Indicate una certa ora sul quadrante dell’orologio analogico.
Chiedete agli allievi di dire quanti minuti e quante ore sono indicati. Aprite
poi le finestre digitali in modo che gli allievi possano controllare l’ora che
hanno indicato. Invertite questo processo. Mostrate agli allievi un certa ora
sul display digitale, poi chiedete loro di stabilire dove dovrà essere la
lancetta delle ore e quella dei minuti.
Orologi marcatempo
È ora di giocare! Il Primary Time Teacher™ è simile agli orologi usati
spesso dovunque sul posto di lavoro. Incoraggiate gli allievi a fare finta di
andare a lavorare. Dovranno dire l’ora in cui arriveranno ed indicarla
sull’orologio. Potete perfino fare anche delle cartoline marcatempo in modo
che gli allievi si esercitino a scrivere le ore nel formato digitale o a parole.
Ad esempio, gli allievi potrebbero scrivere 15,00. Incoraggiate gli allievi a
marcare il tempo punzonandole ogni giorno all’inizio e alla fine della lezione
per far pratica ad indicare e dire le ore.
Tempo trascorso
Usate il Primary Time Teacher™ per fare pratica del tempo trascorso. Gli
allievi dovranno scrivere l’ora in cui "forano all’ingresso" e l’ora in cui
"forano all’uscita." Possono poi usare l’orologio per vedere quanto tempo è
trascorso fra le due operazioni. Gli allievi possono girare la manopola
e contare le ore e i minuti che sono trascorsi. Gli allievi possono così
indicare quanto è durata una lezione, quanto tempo hanno impiegato per
svolgere un particolare compito, e quanto tempo hanno trascorso "al
lavoro."
Dimmi quando
Rinforzate la capacità degli allievi di dire l’ora e la loro comprensione del
trascorrere del tempo chiedendo "dimmi quando." Incoraggiate gli allievi a
dirvi quando è l’ora del pranzo, dell’intervallo o di una attività specifica.
Provate a stabilire queste attività per certe ore durante la giornata.
Parlare del tempo
Coinvolgete gli studenti nell’uso della lingua del tempo! fate riferimento ad
ore specifiche in varie maniere diverse. Dite, ad esempio, l’ora 9,45 come
"un quarto alle 10." Usate espressioni come "e mezzo," "dopo le," "un
quarto alle," "e un quarto," o "all’incirca." Via via che gli allievi si
familiarizzano sempre di più con il dire l’ora, si divertiranno ad usare le varie
parole ed espressioni per particolari ore.
Guia de Actividades
O Primary Time Teacher™ (LER2995), de concepção nova e aperfeiçoada,
irá ajudar os seus alunos a estabelecerem relações entre os formatos
analógico e digital das horas. O Primary Time Teacher™ é único porque
tem um relógio analógico e um relógio digital que funcionam
simultaneamente. Rode o botão do ponteiro dos minutos e observe o
movimento sincronizado do ponteiro das horas e dos números digitais. As
horas e os minutos de ambos os relógios analógico e digital têm cores
iguais para que os seus alunos possam transitar de um relógio para o outro
com facilidade.
O Primary Time Teacher™ pode ser utilizado em vários ambientes de
aprendizagem. Use o relógio num centro pedagógico para os alunos
explorarem a sua utilização ou para o usarem em actividades guiadas. Os
seus alunos irão gostar de rodar os ponteiros, observar o movimento do
mecanismo do relógio e aprender a dizer as horas estabelecendo relações
entre os relógios analógico e digital.
2995 GUD 3/19/07 9:43 AM Page 17