Xantrex Technology XPL 56-1 Power Supply User Manual


 
Funzionamento – Uscita Ausiliaria
Tensione di uscita
La tensione di uscita può essere regolata tra 1.5V e 5.0V usando il potenziometro a fianco dei
terminali posti al centro de pannello frontale.Impostando in OFF l’uscite di destra, premendo il
pulsante “SHOW AUX PRESET” verrà visualizzata la tensione e la corrente dell’uscita ausiliaria
sugli indicatori posti a destra.
Limite di corrente
L’uscita entra nel limite di corrente sopra 2A; l’indicatore UNREG (non regolata) si accende in
questa condizione.
Protezione
L’uscita è dotata di protezione da cortocircuito intrinseca ed è protetta dalle tensioni inverse a
mezzo di un diodo; la corrente inversa continua non deve superare 3 Amp, sebbene i transienti
possano essere molto più alti.
L'uscita è protetta da tensioni dirette esterne fino a 16 volt.
Funzionamento - Generale
Allacciamento del carico
I collegamenti vanno eseguiti tutti dal pannello frontale.
Il carico va collegato ai morsetti positivo (rosso) e negativo (nero) contrassegnati OUTPUT
(uscita). Ambedue sono completamente flottanti e uno qualsiasi dei due può essere collegato a
terra.
Il morsetto segnato
è collegato allo chassis e al terminale di sicurezza di terra.
Collegamento in serie/parallelo con altre uscite
Le uscite del dispositivo di alimentazione sono completamente flottanti e possono essere usate in
serie con l’uscita di altri dispositivi si alimentazione per generare tensioni più alte, fino a 300V c.c.
La tensione massima ammessa tra un morsetto qualsiasi e il morsetto di terra (
) è 300Vc.c.; la
tensione massima ammessa tra un morsetto dell'uscita e qualsiasi morsetto di un'altra uscita
sulla stessa alimentazione è anch'essa 300Vc.c.
ATTENZIONE! Queste tensioni sono estremamente pericolose e bisogna assicurarsi nel modo
più assoluto di coprire i morsetti d’uscita. Quando l’unità è usata in questo modo ed è accesa,
non si devono assolutamente toccare i morsetti d’uscita. Tutti i collegamenti ai morsetti vanno fatti
quando l’alimentazione per tutte le unità è spenta. È da notare che questo dispositivo può solo
generare corrente e non può dissiparla; per questa ragione le unità non possono essere collegate
in serie in antifase.
Il dispositivo può essere collegato in parallelo con altri dispositivi di alimentazione per produrre
correnti piò alte. Quando vari gruppi sono collegati in parallelo, la tensione d’uscita sarà uguale a
quella del gruppo impostato sulla tensione più alta fino a quando non si eccede il limite di
corrente impostato; a questo punto la tensione in uscita impostata scende al valore
dell’impostazione più alta immediatamente inferiore e così via. In modalità di corrente costante,
vari gruppi possono essere collegati in parallelo per erogare una corrente uguale alla somma dei
limiti di corrente impostati.
Ventilazione
L'alimentatore può generare un calore notevole a pieno carico. Il raffreddamento è per
convezione ed è perciò importante che la ventilazione non sia mai ristretta se si vogliono
mantenere i livelli ottimali di rendimento e sicurezza.
25